Home page | | Quaderni Bellunesi | | Il canale QuaderniBellunesi su YouTube | | Appuntamenti | | Contatti | | Cerca | |
Appuntamenti - Cultura - Chiesa - Diritto - Documenti - Laboratori - Narrativa - Politica - Poesia - Salute - Solidarietà - Storia |
CHE COS’E’ L’AUTONOMIA?
La richiesta di forme di maggiore autonomia per la Provincia di Belluno e, più in generale, per i territori montani (come Sondrio) che soffrono di un deficit di competitività con realtà regionali contermini ad ordinamento differenziato
richiede di interrogarsi sul reale significato di questo termine.
Preliminarmente, è necessario chiarire che l’autonomia non è mai separata dall’uomo, non è un concetto che si costruisce a tavolino come se si trattasse di un dogma giuridico, ma dovrebbe essere una componente dinamica dell’ordinamento volta a testare continuamente il suo livello di democraticità e di funzionalità “personalistica”, in grado cioè di farsi interprete dei bisogni dell’uomo in relazione al contesto storico, sociale, economico e culturale in cui opera, riconoscendo (e non conferendo) agli enti locali territoriali che
lo rappresentano il potere di autodeterminarsi sia pure entro i limiti del patto costituzionale.
Essa, pertanto, richiede due presupposti: la consapevolezza della sua natura intrinsecamente antropologica e una classe politica autorevole
(nel significato che i romani attribuivano parlando delle qualità del princeps) di assumersi le responsabilità che questa comporta.
L’assenza di questa prospettiva, a mio avviso, ha portato all’uniformità, all’egualitarismo, che hanno condotto e conducono tutt’ora a continue giustapposizioni tra entità diverse, lasciando l’ordinamento rimodellarsi continuamente secondo la logica della mera statualità, o meglio, per dirla con le parole di un giurista quale Vittorio Emanuele Orlando (1860-1952), come persona giuridica distinta dal Governo e dalla società, ove l’autonomia è tale non in virtù di un suo riconoscimento quale componente essenziale della vita dell’uomo all’interno di una comunità, ma come autolimitazione/concessione dello Stato, liberamente valutabile, che attribuisce, in primis alle Regioni, poteri e
funzioni che gli sono tradizionalmente propri.
La ragione di fondo insita nel “riconoscimento delle autonomie locali” proclamato dall’art. 5 della Costituzione è che il principio di autonomia si fonda su quello che il costituzionalista Carlo Esposito (1902-1964)
aveva ben espresso, e cioè che “l’autonomia locale, sotto il profilo organizzativo non esiste per il fatto che gli enti locali siano elevati a persone giuridiche,
ma solo quando in queste persone giuridiche sia organizzata
in maniera autonoma e libera la vita locale, e vi sia autogoverno dei governati
e la volontà e l’azione di questi enti sia rispondente ai principi e alle direttive
prevalenti tra gli uomini che vivono sul territorio”.
Sul piano meramente esegetico, la nostra Costituzione, proclamando ‘le autonomie locali’ e non la sola ‘autonomia degli enti locali’, mostra di accogliere e di considerare fondamentale anche e soprattutto il momento politico, organizzativo o interiore delle autonomie e non solo quello giuridico-formale-astratto. Una consapevolezza importante che costituisce il primo passo verso una costruzione autenticamente federale del nostro Paese, ove l’unità è tale in quanto costitutivamente plurale e capace di superare la dicotomia molti-uno, soggetto individuale-soggetto collettivo, ancora connaturata al dogma della sovranità statale.
Daniele Trabucco
Assegnista di ricerca post-dottorato
in Istituzioni di Diritto Pubblico
Le pagine di quaderni
Cultura
Chiesa
Diritto
Laboratori
Narrativa
Politica
Poesia
Solidarietà
Storia
Documenti
Appuntamenti
Concerto di Natale Coro ucraino Due Colori |
|
E' mezzanotte Coro Minimo Bellunese |
|
Contro i Consiglieri regionali e i Sindaci Bellunesi
|
|
Il tradimento del governo Letta Il governo Letta ha concesso l'autonomia fiscale alle provincie di Trento e Bolzano.
Una decisione che può mettere il ginocchio l'intera economia della provincia di Belluno. |
|
Giovani leggende delle dolomiti.
|
|
Il martirio di san Lorenzo. La Notte di san Lorenzo. Genesi,contesti peripezie di un capolavoro di Tiziano.
Un capolavoro in via di disfacimento trova un mecenate che lo fa restaurare (la Banca d'Alba), ma incrocia anche la stupidità, l'arroganza, l'ignoranza di una struttura pubblica che toglie al patrimonio artistico italiano un mecenate di prestigio come la stessa Banca d'Alba.
leggi il testo:
|
|
La formazione è una condizione ineluttabile per fare famiglia Formazione alla responsabilità nel confronto delle emozioni e dei sentimenti |
|
Ecco Signore io vengo per fare la tua volontà
|
|
Guarda il numero precedente |
Tweet |
|
Quaderni Bellunesi.Laboratorio di cultura e politica della provincia di Belluno Realizzato con la collaborazione del Circolo Culturale "Antonio della Lucia" |