Quaderni Bellunesi
Laboratorio di cultura e politica della provincia di Belluno
anno 2014 | numero 67 | Novembre
Home page | Quaderni Bellunesi | Il canale QuaderniBellunesi su YouTube | Appuntamenti | Contatti | Cerca
Appuntamenti - Cultura - Chiesa - Diritto - Documenti - Laboratori - Narrativa - Politica - Poesia - Salute - Solidarietà - Storia
Belluno in libreria Campedel
Segui @Quaderni Bellunesi




Dichiarazione

L’elezione del Presidente della Provincia e del Consiglio provinciale, ai sensi della legge n. 56/2014 entrata in vigore lo scorso aprile, pone due questioni importanti

1) Che cosa succederà agli organi neo eletti, Presidente e Consiglio, in caso di un’eventuale sentenza di illegittimità della Corte costituzionale, qualora decidesse di accogliere i ricorsi in via principale presentati dalle Regioni ordinarie Lombardia, Puglia e Veneto? Questi organi concluderanno il loro mandato nel termine previsto dalla legge: decorsi quattro anni per il Presidente (salvo non decada dalla carica per cessazione dalla carica di sindaco) e due anni per il Consiglio provinciale. La sentenza, con la quale la Corte dovesse dichiarare l’incostituzionalità, produce sì effetto retroattivo, ma non in senso assoluto, ossia non arriva a travolgere quei rapporti chiusi o esauriti (ad esempio rapporti per i quali è già intervenuta una sentenza passata in giudicato o per i quali è scattata la prescrizione etcc.). La proclamazione degli eletti “esaurisce” il rapporto, poiché chiude definitivamente la fase delle elezioni (in questo senso già la sent. n. 1/2014 Corte cost.);

2) Quali conseguenze in caso d’ illegittimità costituzionale della legge Delrio? Tornano in vigore le disposizioni abrogate con la legge n. 56/2014 e, dunque, si dovrebbe procedere ad elezioni degli organi delle Province, Presidente e Consiglio, a suffragio universale e diretto da parte del corpo elettorale? La risposta non è così semplice. Si potrebbe ritenere, come sostiene la maggioranza degli studiosi, che le norme precedenti tornano a “rivivere” se la pronuncia della Corte incide sulla clausola abrogativa della legge Delrio, cioè su ciò che ha comportato, anche tacitamente, l’abrogazione delle norme antecedenti;

Daniele Trabucco
Università di Padova

Tutti gli articoli

Cultura
Chiesa
Diritto
Narrativa
Economia
Politica
Poesia
Solidarietà
Storia
Documenti
Appuntamenti



Intervista a Roberta Gallego,magistrato, autrice de
"Il sonno della cicala"

Un giallo che forse giallo non é. Con una scrittura limpida, accattivante, puntigliosa Roberta Gallego ci offre uno spaccato della vita quotidiana di una Procura della Repubblica, dove banalità e scienza investigativa si mescolano continuamente, dove chi ozia, chi corrompe deve guardarsi da magistrati integerrimi supportati da una scienza investigativa di alto livello. Roberta Gallego è magistrato in Belluno: il lettore accorto potrà scoprire quanto i personaggi che lei descrive siano falsi che diventano veri o veri che le in qualche modo falsifica. Un libro da leggere, quasi un controcanto del primio Campiello “Morte di un uomo felice” di Giorgio Fontana.

Video

MIchele Balen
Più autonomia ai comuni o la Provincia sarà inutile

Daniela Larese Filon è la presidentessa della Provincia di Belluno. Michele Balen, sindaco di Cesiomaggiore, in questa intervista, pone una questione fondamentale per la vita della “nuova provincia”: si deve ripensarne lo statuto articolandolo dall’autonomia dei comuni.

Video

Superare la soglia minima di cittadinanza,
Angelo Paganin

Il volontariato come strumento della solidarietà. Le responsabilità della pubblica amministrazione.

Video

<

XXXII domenica T.O. Anno A
Dedicazione della Basilica Lateranense
Commento alle letture di:
Francesco D'Alfonso

Video

Letture ed emozioni di un libraio
Leggendo “morte di un uomo felice”,
di Giorgio Fontana.Premio Campiello 2014

La solitudine di un magistrato Pregava con devozione, come aveva sempre pregato: le formule a mezza bocca, le mani raccolte in grembo, gli occhi chiusi: sentiva la città allontanarsi debolmente attorno a quelle parole, ogni sillaba un gradino per scendere ancora più lontano, più a fondo: e nel silenzio che ne seguì – poco dopo l’ultimo amen, poco prima del secondo segno di croce continua: http://www.quadernibellunesi.it/cultura/giorgiofontana.pdf http://www.campedel.it/schede/267816.PHP

Leggi il testo

Belluno. Una città in crisi

Una città può vivere senza una politica che sia capace di immaginarne il futuro? Belluno può vantare questa situazione. Qui “la politica” è assente da più di tre decenni se escludiamo la “vision” del sindaco Prade sulla cultura come motore di sviluppo, immaginata, peraltro, quasi come un’isola nella vita della Provincia di cui Belluno è capoluogo. L’attuale sindaco Massaro ha sicuramente meno colpe dei suoi predecessori, ma se non si da una “mossa” rischia di addorsarsi tutte le loro responsabilità. La supplenza del mondo imprenditoriale all’inefficienza politica, ha potuto solo rallentare la decadenza della città.

Leggi il testo

Lettera aperta a:
Sergio Reolon, Consigliere regionale,Andrea Franceschi, sindaco di Cortina, Stefano Ghezze, consigliere comunale di Cortina

On.Sergio Reolon, è’ sempre brutto chiedere conto del passato agli altri. Dove eri tu quando la “politica bellunese” volle chiudere il rapporto Cortina-Istituto Rizzoli di Bologna? La mia CISL c’era e si oppose. Su Cortina, quelli che non amano questa città, sono sempre pronti a sparare ogni tipo di assurdità solo per ritagliarsi qualche voto in più (Adreotti insegna ancora). htto://www.quadernibellunesi.it/politica/Letteraapertareolon.pdf

Leggi il testo

I servizi pubblici nelle Terre Alte

Solo strutture di eccellenza L'utente delle Terre Alte è sempre imprigionato, per qualsiasi servizio pubblico di cui abbia bisogno, dalla scuola alla sanità, dai trasporti ai servizi sociali, nell'offerta di una sola organizzazione: possibilità diverse sono di solito impossibili o inadeguate. L'apice di questa situazione, di per sé negativa, si sperimenta in campo sanitario, dove l'eventuale non appropriatezza della struttura può provocare danni gravi e a volte irreparabili.... L'ospedale di Cortina, per dimensione territoriale e numero di utenti rientra nella fattispecie annotata.

Leggi il testo

Geopolitica:Karl Haushofer, di Francesco Demattè

Quando, nella primavera del 1981, venne pubblicata a cura di Marco Tarchi l'edizione italiana di Vu de droite (Visto da destra - Antologia critica delle idee contemporanee, Akropolis, Napoli), il celebre testo di Alain de Benoist, il panorama politico della Destra italiana - soprattutto di quella giovanile - era cosparso di macerie

Leggi il testo

Guarda il numero precedente






Tweet




Quaderni Bellunesi.Laboratorio di cultura e politica della provincia di Belluno
Realizzato con la collaborazione del Circolo Culturale "Antonio della Lucia"