QB  Quaderni Bellunesi      Belluno in libreria

Tutte le novità librarie sulla provincia di Belluno

  
Home page | Quaderni Bellunesi | Terra Nostra |     Contatti |  Cerca 


La situazione economica-finanziaria attuale
Come siamo arrivati alla crisi e cosa ci aspetta
I punti di forza dell'Italia e della Provincia di Belluno

.

Altri articoli
La crisi economico-finanziaria
Intervista a
  Silvano Tormen 

Unione di Comuni
un vulnus alla democrazia e all'efficienza


Mutui Sub-prime
Le colpe
di Silvano Tormen


Cronaca politica due:dalle balle di Trento-Bond
alla scuola


La montagna disattenta:
Lettera all'amico del popolo

Agenda del sindaco di Belluno: due incontri con il Direttore dell'ULSSn1

Partiti una cricca al potere: qualche idea per una democrazia più compiuta

Secessione:
un gesto disperato e il fallimento politico di Bond,Trento e Reolon.
Lectio Magistralis
  di
Franco Posocco

Già e non ancora
L'agenda del
Sindaco di Belluno

Ora Basta
Lettera Aperta al Sindaco di Belluno

Sappada
Il referendum.
Bottacin e gli altri

La casta, le Comunità Montane e i piccoli comuni

Le  C. M. come antidoto
Intervista a Werner Baetzing

Frammenti di 
cronaca politica del bellunese

Don Floriano Pellegrini. Dividere la provincia

Identikit
per un sindaco 

Provincia.  comunità Montane. 
Piccoli comuni.

Nel Silenzio
di Antonio Ciotti
Sindaco di Pieve
interviene
Bortolo Mainardi

Lettera aperta
al sindaco di Pieve di Cadore

IL contrasto tra la Lega e il Sindaco di Belluno

Una  spaventosa possibilità sull'accordo De Gasperi - Gruber

A Cortina   un referendum per approdare a Bolzano 

IL tema degli "ultimi" ci appartiene

La comunità montana dell'Alpago ancora senza giunta.
Loredana Barattin

Gli articoli di
politica


Tutti gli articoli

 

 

 

Il legame
 tra economia e finanza

La situazione economica e finanziaria attuale è sotto gli occhi di tutti, siamo in recessione; se è difficile dire quanto durerà, possiamo, almeno, affermare sin d’ora che finirà?

Da un punto di vista economico-produttivo, persistendo un calo della domanda in tutti i settori, si determina una sovrabbondanza di produzione rispetto alla domanda e le aziende vanno in crisi, in quanto producono più di quanto vendono.
A seconda di quanto dura il periodo di mancata domanda, si genera una crisi passeggera o, se il periodo dovessi protrarsi per più due o tre trimestri, si corre il rischio è di una vera recessione con ovvio aumento della povertà in generale.
Ma,direi, finirà!

Perché dalla crisi economica alla crisi finanziaria il passo è breve?

I due mondi, l’economia e la finanza, sono strettamente interconnessi ed interdipendenti, in quanto, come potete ben comprendere, i cicli economici in generale sono finanziati dalle banche, ma se i cicli economici entrano in crisi, con calo generale dei consumi ad esempio, il ciclo finanziario non riceverà quanto ha anticipato e di conseguenza entrerà a sua volta in crisi.

In altra parte del giornale abbiamo spiegato cosa sono e cosa hanno provocato i mutui sub-prime. 
Ma è vero che sono stati origine della crisi

Tali prestiti, che le banche concedevano, con lauti guadagni sulla carta, perché erogati a tassi elevati, venivano poi "impacchettati" e rivenduti a tutte le Banche americane, europee, asiatiche e quant’altro, per ottenere nuova linfa da immettere nel sistema.
Le banche acquirenti si sentivano garantite in quanto i prestiti, acquistati a buon prezzo sotto forma di obbligazioni emesse dalle banche emittenti, erano basati sull’ipoteca immobiliare, e venivano poi collocati presso i risparmiatori di tutto il mondo, sia investitori istituzionali – ossia banche – sia investitori privati.Tutto andò bene dal 1999 fino al 2004 circa, fin tanto che l’inflazione americana ed i tassi ordinari rimasero bassi, ma nel 2005 sia l’inflazione sia i tassi hanno cominciato ad aumentare e in poco tempo si è passati da un tasso dell’1% al tasso del 5,25%.Ciò ha provocato un raffreddamento nei valori immobiliari, con minori acquisti, e i mutuati, ossia i clienti delle banche, abituati a pagare rate esigue, per effetto dei tassi bassi, si sono trovati impossibilitati ad onorare gli impegni. La vendita degli immobili, unico modo per estinguere il debito, per effetto del calo del loro valore, non poteva coprire il residuo mutuo. Il castello di carta ha cominciato a scricchiolare, le Banche hanno iniziato a verificare quanta carta straccia, in termini di crediti inesigibili, avevano in portafoglio, ossia in bilancio. Ha così iniziato a diffondersi la paura che il sistema bancario americano e non solo, ma anche europeo, avesse parecchi miliardi di crediti inesigibili e abbiamo assistito alle prime code agli sportelli bancari, poco più di un anno fa, nella nobilissima capitale inglese, Londra, simbolo della finanza mondiale, ove la gente educatamente in fila giorno e notte desiderava ritirare ogni risparmio

 Panico

Le banche iniziano ad avere seri problemi a trovare il denaro;chi ha denaro in eccedenza non lo presta alle banche che ne hanno bisogno.
I tassi salgono alle stelle,le rate dei mutui aumentano in modo sproporzionato.I crediti alle aziende e privati cominciano subiscono una stretta.I Governi cercano soluzioni che accontentino tutti, ma la strada si mostra impraticabile.La paura si percepisce e nessuno si fida più di nessuno: gli investitori iniziano a vendere a piene mani
Crollare i prezzi e le Borse.Aumenta la paura per il futuro.Le aziende non vendono e corrono ai ripari con cassa integrazione e licenziamenti e chiedono aiuti alle Banche e allo Stato.

E ora cosa ci aspetta?
Ci sono effetti positivi rivenienti da questa crisi?

Sì. In primis abbiamo avuto modo di verificare che la finanza allegra, disgiunta da un’economia reale, non porta da nessuna parte. I risparmiatori devono maturare una maggior consapevolezza nel dialogare con le banche, sia per l’ottenimento del credito, sia per la gestione dei propri risparmi. Con troppa facilità si accettano soluzioni non comprensibili di investimento, offerte dal sistema bancario, che dovrebbe tutelare il risparmio e che invece, ormai in modo quasi spregiudicato, cerca di fare molto spesso solo i propri interessi (vedi obbligazioni Argentina, Parmalat, Cirio, mutui sub-prime, ecc.). Il tutto sempre e solo finalizzato all’avidità dell’uomo, che in questo caso risultano essere i grandi manager delle banche americane, europee ed italiane, che per il loro normale lavoro hanno percepito e percepiscono stipendi milionari annui.

E L’ITALIA ?
Esaminiamo l’attuale situazione italiana. Quali i punti di debolezza e quelli di forza


Innanzitutto l’Italia, che molto spesso viene additata, a ragione, come Paese che ha un debito pubblico secondo al mondo (solo dopo al Giappone) pari al 104,10% del PIL, non è un Paese che non ha le chances per superare questa crisi globale, in quanto è corretto aggiungere al debito pubblico anche il debito privato, rapportato sempre al PIL, ed in questa classifica, rispetto al mondo, l’Italia risulta virtuosa, in quanto il debito privato sul PIL è il 30,20%. Sommando i due debiti, siamo perfettamente in linea con l’Europa,e
addirittura
migliori della Germania e della Gran Bretagna. Pertanto qualche punto percentuale di maggior debito, che vada nella direzione dell’investimento produttivo, può essere certamente accettato.Possiamo affermare, per quanto riguarda le imprese, che l’Italia vanta quanto meno sei primati, che sono i nostri punti di forza:
- dell’economia reale sull’economia finanziaria;
- dell’attività manifatturiera (siamo secondi solo alla Germania);
- della piccola e media impresa, che ha saputo conquistare la leadership di nicchie di mercato nel mondo;
- dell’elasticità nella gestione familiare, che sa aggiustare consumi, risparmi e investimenti;
- del localismo dei distretti, che rappresentano una grande forza produttiva autonoma;
- della banca locale, intesa come banca che interagisce attivamente con il territorio.
L’Italia ha perciò un modello di sviluppo più tradizionale, ma anche più solido di fronte all’attuale crisi. Famiglie e imprese hanno tutte le buone qualità per ripartire. Anche se
in questo momento le famiglie sono in difficoltà la cassa integrazione segnala si espande, anche a Belluno si estendono le nuvole nere della disoccupazione

Come può l’Italia uscire da questa situazione?

I veri problemi dell'Italia sono la criminalità e la mancanza di infrastrutture adeguate, anche immateriali, come la scuola intesa come centro del sapere e non della dispersione di risorse, la giustizia che deve essere giusta e veloce in tutti i campi anche economici, la burocrazia che soffoca il paese che produce
Possiamo affermare con forza che se oggi il modello italiano può essere rappresentato come: " più industria che finanza per le imprese," quindi positivo, "più risparmi che debiti per le famiglie" quindi positivo, siamo costretti a gridare che lo Stato è inadeguato!!


Silvano Tormen

Belluno, 14.12.2008


Basilea 2 di Facile e Giacomelli
IL sole 24 Ore
.
.


 Assicurazioni AA.VV.
Il Sole 24 Ore

.
.


Fondamenti dei mercati di
Futures e opzioni di John Hull
Pearson Prentice Hall

.
.


Trading di Borsa 
a cura di Emilio Tomasini 
Il sole 24 ore

.
.


Consulenza finanziaria indipendente AA.VV
Il Sole 24 ore
.

.


La finanza consapevole
di Battagli -Iacone
Sistemi Editoriali

.

.


CENSIS
Rapporto sulla situazione 
sociale del Paese 2008
.
.


Belluno 2008 Foto Bernd Ast
.

Rigore, audacia e determinazione. L'anima montanara dell'imprenditoria e della gente bellunese non teme il gelo della crisi 

.
info@quadernibellunesi.it